Nel novembre 1972 viene creata la prima 917/30 con numero di telaio 001 come veicolo di prova per la serie da corsa Can-Am. Ciò che rende speciale questo veicolo di prova è il suo telaio spaziale regolabile, progettato per diverse dimensioni di passo. Dopo i primi test drive sul circuito di Weissach, l'auto completa i test nella galleria del vento presso l'Università di Stoccarda e ulteriori test drive sul circuito Paul Ricard a Le Castellet, nel sud della Francia. Durante i test risulta evidente che un passo più lungo è vantaggioso, quindi il passo è più lungo di 184 mm rispetto alla 917/10, per una lunghezza totale di 2.500 mm. Poco dopo, Vic Elford vince alla prima uscita della vettura la gara Interserie di Hockenheim il 15 luglio 1973. Un anno dopo, la 917/30-001 vince cinque gare Interserie su sei: il pilota svizzero Herbert Müller vince quattro gare mentre il pilota finlandese Leo Kinnunen si assicura la quinta vittoria. Müller ottiene un altro primo posto con la vettura alla gara di apertura dell'Interserie a Hockenheim nel 1975. Poco prima del lancio della mostra speciale "50 anni della 917" nel 2019, la 917/30-001 è esposta in condizioni appena restaurate, con la livrea del suo sponsor del 1975, il produttore di riscaldamento centralizzato Vaillant.
Anno: 1972
Motore: 12 cilindri a V 180˚ twin turbo
Cilindrata: 5.374 cc
Potenza: 809 kW (1.100 CV)
T-SHIRT 917/30 CAN AM
T-shirt cotone organico basic:
Cotone pettinato. Girocollo a costine con
elastan. Nastrino di rinforzo tono su tono al collo. Taglio tubolare.
Finitura a doppia impuntura a fondo manica e fondo capo. Peso
medio 140 g/m²
T-shirt cotone organico premium :
100% cotone biologico. Cotone pettinato. Taglio aderente. Cuciture
laterali. Lavaggio agli enzimi. Collo a costine 1 x 1. Finitura a doppia
impuntura a fondo manica e fondo capo. Rinforzo sulle spalle nel
tessuto principale. Il colore Raw Natural si distingue per il suo aspetto
grezzo visivamente strutturato, costellato di particelle fini visibili ad
occhio nudo.
180 g/m²